logo_opentosicily_ese_traccia
logo-header_gal-etna-sud_2x

CONTATTI

logo_opentosicily_ese_traccia

opentosicily@gmail.com

Open To Sicily

P.I 06016800879

+39 3405578854

PSR Sicilia 2014-2020 Sottomisura 19.2/6.2, Bando pubblicato il 03.04.2023, CUP: C59D23000240006

Sapori e Viaggi: Tesori di Sicilia Online

NewCondition 36.89
In Stock
cassatelle-di-agira cassatelle-di-agira

NewCondition 7.38
In Stock
croccante-al-pistacchio croccante-al-pistacchio

NewCondition 31.15
In Stock
pasta-di-mandorle pasta-di-mandorle pasta-di-mandorle

Paste

NewCondition 31.15
In Stock

La Pasta di Mandorle, conosciuta anche come pasta reale, ha le sue radici nell'epoca degli Arabi, i quali arricchirono la cucina siciliana con piatti aromatici e raffinati. Introdussero l'uso dello zucchero e delle mandorle macinate, diffondendo questa ricetta in tutta l'isola. La versione più accreditata della sua storia risale all'XI secolo, quando i monaci e le monache del Convento della Martorana a Palermo si dedicavano alla creazione di dolci a base di acqua, zucchero e mandorle. Il termine "reale" probabilmente si riferisce alla qualità regale del dolce, degno di un re. Si dice che il re in questione fosse Ruggero II, poiché la pasta reale era preparata nella chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio Giorgio di Antochia, annessa al Convento della Martorana. Questo dolce rappresenta uno dei tesori culinari più iconici della Sicilia, dove i maestri pasticcieri lavorano artigianalmente la mandorla con il miele, ottenendo una pasta pura e prelibata. Può essere aromatizzata con limone o arancia e decorata con zucchero a velo, rendendola un'autentica delizia per il palato.

pasta-di-mandorle pasta-di-mandorle pasta-di-mandorle